La Molatura: Il tratto distintivo del nostro stile

Cold Carving: Our Style Signifier
Fin dai primi passi di Micheluzzi Glass, abbiamo esplorato la tecnica dell'intaglio a freddo, la Molatura, che ha fin da subito definito il nostro stile. Se vuoi scoprire di più su questa affascinante tecnica, ti invitiamo a leggere la nuova pagina del nostro Diary.
In questo capitolo, vi racconteremo come abbiamo iniziato a utilizzarla per i nostri vasi e come è diventata il tratto distintivo della nostra collezione di vetri.

La Molatura, nel mondo del vetro, è il termine che utilizziamo per riferirci alla tecnica dell'intaglio a freddo. Il nome deriva dalla mola, lo strumento utilizzato per incidere il vetro senza l'uso del calore. Sebbene solitamente la molatura venga impiegata nella fase di finitura per eliminare i bordi taglienti del vetro, è anche ampiamente usata a scopo decorativo per alterare la superficie e creare una varietà di effetti visivi e tattili.

Anche se non siamo certamente i primi né gli unici a utilizzare questa tecnica decorativa, la Molatura è senza dubbio uno degli strumenti più iconici del nostro stile. Prima di entrare nei dettagli di come la utilizziamo, potresti essere curioso di scoprire come abbiamo iniziato ad adottarla e come sia diventata uno degli elementi distintivi della nostra collezione di vetri.

Come vedremo tra poco, questa tecnica offre una gamma vastissima di possibilità per ottenere effetti unici, sia visivi che tattili. Quando abbiamo iniziato a lavorare con il vetro, abbiamo scelto di adottare la molatura come tecnica decorativa principale, proprio perché ci permetteva di sfruttare al meglio le forme più semplici e classiche. Grazie a questa tecnica, abbiamo potuto intraprendere un cammino di ricerca e sperimentazione che ci ha aperto nuovi orizzonti creativi in continua espansione.

Una delle cose più importanti da sapere è che non potremmo sperimentare questa tecnica così a fondo se il nostro vetro non fosse così spesso. Questo spessore è fondamentale, in quanto ci consente di "scavare" in profondità nella superficie del vetro, creando effetti e dettagli che sarebbero impossibili da ottenere con vetri più sottili.

Ma torniamo un attimo alla definizione di questa tecnica: la molatura è il processo di levigatura, lucidatura o modellatura di vari materiali attraverso l'uso di una mola. Nel caso del vetro, questo significa che la superficie del materiale viene scolpita a freddo grazie a una mola diamantata che viene premuta con grande delicatezza sulla ruota in movimento, modellando così l'aspetto del vetro.

La ruota gira ad alta velocità, scolpendo il vetro con precisione. Per evitare che il vetro si danneggi a causa del calore generato dal movimento, la ruota viene continuamente raffreddata con un getto d’acqua che mantiene la temperatura sotto controllo e protegge la superficie del vetro, permettendo al processo di molatura di avvenire senza compromettere la qualità del materiale.

A seconda della mola utilizzata, della pressione applicata e dei movimenti adottati, da uno stesso tipo di vetro è possibile ottenere un ampio spettro di finiture completamente diverse. Proprio per questa sua versatilità, la utilizziamo in molti modi differenti, creando oggetti che, a prima vista, potrebbero sembrare realizzati con tecniche completamente diverse.

Possiamo creare intagli di varie forme: più sottili, più grandi, regolari, irregolari, allungati, arrotondati e così via... Questa tecnica non solo modifica la forma del vetro, ma ne cambia anche la consistenza. I diversi intagli rendono l’esperienza tattile davvero unica.

Quando osservi un bicchiere realizzato con questa tecnica, sembra quasi che ti inviti a toccare la sua “pelle”. Ma ciò che è ancora più affascinante è che la Molatura cambia radicalmente la percezione del colore, poiché consente alla luce di giocare con le superfici in vetro, riflettendo i colori in modo del tutto originale.

Speriamo che ti sia piaciuta questa nuova pagina del nostro diario. Se desideri vedere altri pezzi realizzati con questa tecnica, dai un’occhiata al nostro Shop Online.

Scopri di più

The Inspiration Behind the Creation of Our Mosso Glasses
Venice: The Perfect Backdrop for our Photography

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.